Cinque modelli e modelle in posa davanti a uno sfondo bianco, vestiti con abiti della collezione Diesel. Gli outfit spaziano da un piumino marrone voluminoso a completi in denim e abiti corti neri con dettagli luccicanti, rappresentando lo stile audace e contemporaneo del brand.
Marketing - 07.10.2025

DIESEL VERSO LA PEAK SEASON: COME UNA STRATEGIA FULL FUNNEL GUIDA CRESCITA E RIPOSIZIONAMENTO


Intervista a Damian Adamik, Media Advisor di Intarget

 

Per Diesel la Peak Season non è solo un momento di vendita, ma un crocevia strategico. Il brand, con il 35% delle revenue annuali in gioco e un contesto macroeconomico instabile, ha  adottato un approccio business driven: 

  • massima efficienza
  • pieno controllo dei dati resi azionabili anche grazie all’uso dell’AI per analisi ed insight;
  • visione strategica di lungo periodo

Ne abbiamo parlato con Damian Adamik, Media Advisor di Intarget.

Qual è lo scenario iniziale e quali sfide vi trovate ad affrontare?

«Il 2025 è un anno complesso per tutto il fashion retail: incertezza economica, minore fedeltà dei consumatori e maggiore competitività, dove i singoli momenti stagionali possono influire in maniera importante sul business dei brand.

Per Diesel quindi la peak season, che pesa circa il 35% delle revenue, rappresenta una sfida cruciale.»

Su quali aspetti vi siete concentrati in vista della peak season?

«Il nostro obiettivo principale è mantenere l’efficienza delle performance ottimizzando tutto l’investimento. I canali paid gestiti contribuiscono in maniera significativa sulle revenue dell’ecommerce di Diesel: per questo è fondamentale che ogni campagna generi ritorno, preservando al contempo i volumi chiave per il raggiungimento degli obiettivi e-commerce.»

Quale strategia avete scelto per raggiungere questi obiettivi?

«Nel fashion non basta spingere: serve sapere dove e come farlo. Per la peak season abbiamo fatto tesoro del lavoro svolto nei primi tre quarter, adottando un approccio pienamente data-driven. Abbiamo analizzato audience, mercati e categorie di prodotto — perché spesso ci si dimentica che alla base di tutto c’è il prodotto — per arrivare a definire landing page, strategie di bidding e obiettivi di conversione.
Il risultato è un mix full funnel pensato per generare una crescita sostenibile anche nel medio-lungo termine, accompagnando al tempo stesso l’importante percorso di riposizionamento del brand, che punta a consolidarsi come protagonista e punto di riferimento nel mercato fashion luxury.»

Quali azioni operative mettete in campo?

«Ogni leva tecnologica, dall’AI per analizzare ADS, copy, angles creativi dei competitor,  passando dal machine learning ai bid predittivi, è stata calibrata per massimizzare i ritorni nei momenti più cruciali. “Adageremo” i Target ROAS nei mercati ad alto volume di vendite, sfruttato i trend storici per anticipare i picchi di domanda e costruito landing page performanti, capaci di trasformare traffico in vendite. Andremo a stimolare le audience più vicine all’acquisto attraverso campagne studiate ad hoc con i nostri partner media.  Un’attenzione particolare è stata data alla selezione prodotto, con script dedicati che favoriscono le categorie a maggior rendimento. Il tutto con un occhio di riguardo ai mercati emergenti, dove stiamo registrando una crescita costante .»

Come monitorerete i risultati in tempo reale?

«Abbiamo impostato target giornalieri di revenue e budget, con analisi per fascia oraria. Questo ci consentirà di mantenere sempre il quadro sotto controllo e reagire rapidamente ai cambiamenti

Quali prospettive vedete per Diesel in questa stagione?

«Siamo fiduciosi che la preparazione e l’approccio analitico ci permetteranno di affrontare con successo questa peak season. Diesel ha tutte le carte in regola per trasformare le sfide del mercato in risultati concreti.»

Preparazione, dati e velocità di esecuzione sono le nostre leve, potenziate dagli strumenti di AI. Con questa strategia, Diesel non solo affronta la peak season, ma la trasforma in un’occasione per rafforzare il proprio posizionamento nel fashion luxury. E noi di Intarget siamo al suo fianco per trasformare ogni sfida in un’opportunità di crescita.