Schermata di smartphone con la scritta “Meet AI Mode”, che presenta una nuova funzionalità basata su intelligenza artificiale.
Data&Tech - 13.10.2025

GOOGLE AI MODE E L’INIZIO DI UNA NUOVA RICERCA

Cos’è Google AI Mode

Google, con AI Mode inaugura una nuova fase nella storia della ricerca online.
Si tratta di una modalità che integra l’intelligenza artificiale generativa direttamente all’interno della SERP, consentendo al motore di ricerca di analizzare, sintetizzare e restituire risposte complesse in linguaggio naturale.
Non si limita quindi a mostrare una lista di link, ma propone una sintesi ragionata delle fonti più rilevanti, assumendo il ruolo di interlocutore attivo nella relazione con l’utente.
È un cambiamento che non riguarda soltanto la tecnologia di ricerca, ma la natura stessa dell’esperienza informativa online.

Dalla navigazione all’interazione

Per trent’anni l’utente ha esplorato il web attraverso percorsi: link, citazioni, approfondimenti. Ogni clic rappresentava una scelta e un atto di curiosità.
Con AI Mode, questo approccio cambia radicalmente. L’utente non è più chiamato a navigare tra le informazioni, ma riceve un’elaborazione diretta e contestualizzata della risposta che cerca.
Google non chiede più “Cosa vuoi cercare?”, ma propone ciò che considera più rilevante in base all’intento espresso.
È un passaggio che trasforma la ricerca da strumento a esperienza guidata — un’evoluzione che ridefinisce il concetto stesso di accesso alla conoscenza.

La nuova centralità dell’esperienza

Questo mutamento ha implicazioni profonde per il marketing.
Se per anni la disciplina si è concentrata sull’ottimizzazione per i motori di ricerca, oggi deve tornare a concentrarsi sull’esperienza dell’utente e sul valore percepito.
AI Mode filtra e interpreta: ciò che viene mostrato dipende non solo dalla pertinenza semantica, ma anche dalla qualità e dalla coerenza del messaggio.
Il “momento giusto” non coincide più con l’atto di ricerca, ma con il momento in cui l’intelligenza artificiale ritiene un contenuto rilevante.
Questo spinge i brand a costruire narrazioni più solide e riconoscibili, capaci di superare la logica del keyword targeting e posizionarsi sul piano dell’autorevolezza e della fiducia.

Implicazioni per chi fa marketing

Per i professionisti del marketing, il cambiamento è sostanziale.
Fino a ieri, l’obiettivo era comprendere le regole di Google per ottimizzare la visibilità dei contenuti.
Oggi, l’attenzione deve spostarsi su un livello più profondo: capire le persone, i loro bisogni, le loro aspettative implicite.
L’intelligenza artificiale può sintetizzare informazioni, ma non può cogliere l’emozione, la cultura o l’intuizione dietro un comportamento.
Il valore umano nel marketing risiede proprio in questa capacità di interpretare e anticipare ciò che i dati da soli non possono spiegare.

Un cambiamento di mentalità, non di strumento

AI Mode non rappresenta semplicemente un aggiornamento di Google, ma l’indicatore di un cambiamento più ampio: la transizione verso un web che diventa dialogo costante tra persone e intelligenze artificiali.
In questo scenario, i marketer non sono più meri intermediari, ma interpreti di senso.
Devono comprendere come la tecnologia modella i comportamenti, ma anche come i comportamenti collettivi influenzano l’evoluzione tecnologica.
È una relazione bidirezionale che ridefinisce il ruolo della comunicazione e della strategia di brand.

In sintesi

Google AI Mode segna l’inizio di una nuova fase per la ricerca, in cui la tecnologia interpreta e il marketing deve ascoltare.
Il compito dei brand non sarà più quello di emergere tra i risultati, ma di creare contenuti che meritino di essere interpretati.
In un web dove le risposte diventano immediate e sintetiche, i messaggi autentici, coerenti e di valore faranno la differenza.
L’intelligenza artificiale sta imparando a capire. Noi, come comunicatori, dobbiamo imparare a farci comprendere.

Con Intarget aiutiamo le aziende a comprendere e sfruttare le nuove logiche di ricerca AI-driven per generare vantaggio competitivo e rilevanza duratura.