Dichiarazione di accessibilità

Intarget Group S.r.l. – Società Benefit si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente alla Legge 9 gennaio 2004, n. 4 “Disposizioni per favorire e semplificare l’accesso degli utenti e, in particolare, delle persone con disabilità agli strumenti informatici” (Legge Stanca) e successive modifiche e integrazioni. 

Intarget si impegna a garantire un’esperienza accessibile a tutti gli utenti, integrando l’accessibilità nei processi di sviluppo, design e validazione.

La presente dichiarazione di accessibilità si applica al sito web: https://www.intarget.net/

Stato di conformità

Parzialmente conforme

Questo sito web è parzialmente conforme ai requisiti previsti dalla Legge 4/2004 (Legge Stanca) e dalle Linee Guida per l’Accessibilità dei Contenuti Web (WCAG) 2.1 livello AA. 

Le non conformità sono elencate di seguito.

Contenuti non accessibili

    • 1.1.1 – Contenuti non testuali: Alcuni contenuti non testuali, come immagini informative e di prodotto, non dispongono di un’adeguata alternativa testuale che ne descriva il contenuto.
    • 1.2.1 – Contenuti solo audio e solo video (preregistrati): Per alcuni contenuti video preregistrati non è disponibile un’alternativa testuale o una descrizione audio equivalente.
    • 1.3.1 – Informazioni e relazioni: In alcune pagine, la gerarchia dei titoli non è definita correttamente e le informazioni presentate in tabelle o moduli non sono strutturate in modo da essere pienamente comprensibili tramite tecnologie assistive.
    • 1.3.2 – Sequenza significativa: La corretta sequenza di lettura non è sempre determinata programmaticamente e può influenzare la comprensione del contenuto.
    • 1.4.3 – Contrasto (minimo): La rappresentazione visiva di alcuni testi e componenti dell’interfaccia utente non garantisce un rapporto di contrasto sufficiente rispetto allo sfondo.
    • 2.4.3 – Ordine del focus: L’ordine del focus non è sempre corretto, né conserva un senso nella sequenza di navigazione.
    • 2.4.4 – Scopo del collegamento (nel contesto): Lo scopo di alcuni collegamenti ipertestuali non è pienamente comprensibile dal solo testo del link.
    • 2.4.6 – Intestazioni ed etichette: Le intestazioni non descrivono sempre in modo adeguato l’argomento del contenuto e le etichette di alcuni controlli di modulo non sono associate in modo programmatico.
    • 2.4.7 – Focus visibile: L’indicatore di focus della tastiera non è sempre chiaramente visibile su tutti gli elementi interattivi.
    • 3.1.2 – Lingua delle parti: La modifica della lingua naturale per alcune parole o passaggi in lingua straniera non è dichiarata nel codice.
    • 3.3.2 – Etichette o istruzioni: In alcuni moduli non sono fornite etichette o istruzioni sufficienti per assistere l’utente nella compilazione dei campi.
  • 3.3.3 – Suggerimenti per gli errori: In alcuni moduli non ci sono suggerimenti per correggere gli errori di inserimento.
  • 4.1.2 – Nome, ruolo, valore: Alcuni componenti dell’interfaccia utente, come menu a discesa e icone interattive, non comunicano correttamente il proprio nome, ruolo o stato alle tecnologie assistive.

Piano triennale di adeguamento

  • Entro Q4 2025: risoluzione problemi di contrasto e navigazione.
  • Entro Q2 2026: conformità completa WCAG 2.1 AA.
  • Audit semestrali + aggiornamento dichiarazione ogni 6 mesi.

 

Redazione della dichiarazione di accessibilità

La presente dichiarazione è stata redatta il 28/08/2025, sulle pagine:

  • Homepage
  • Pagina servizi
  • Pagina contatti
  • Pagina news & insights
  • Pagina dettaglio servizi
  • Pagina industry
  • Pagina chi siamo 
  • Pagina carriere

 

La valutazione è stata condotta utilizzando strumenti automatici (es. Axe, Lighthouse) e analisi manuali su un set rappresentativo di pagine. Il test ha considerato la compatibilità con screen reader e la navigazione da tastiera.

Meccanismo di feedback e recapiti del soggetto erogatore

Per notificare i casi di mancata conformità ai requisiti di accessibilità o per richiedere informazioni e contenuti che siano stati esclusi, si invita l’utente a utilizzare il seguente recapito:

E-mail: wcag@intarget.net

Nelle comunicazioni, si prega di specificare:

  • Nome e cognome;
  • L’indirizzo URL della pagina web oggetto della segnalazione;
  • Descrizione chiara e sintetica del problema riscontrato;
  • Strumenti utilizzati (es. sistema operativo, browser, tecnologie assistive).

Modalità di invio delle segnalazioni all’AgID

In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni, alla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando la modalità indicata sul sito istituzionale dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID).

Informazioni sul sito

  1. Data della pubblicazione del sito web: 2022
  2. Sono stati effettuati i test di usabilità?: No
  3. Tecnologie utilizzate per il sito web: Il sito utilizza WordPress come CMS, con template personalizzati in HTML5, CSS3 e JavaScript. È responsive e testato su Chrome, Firefox e Safari.

Responsabile dell’Accessibilità Digitale

Nicola Tanzini – wcag@intarget.net