Visual grafico con loghi Intarget e Geberit e la scritta “Da impianto a impatto” su sfondo blu, con icone stilizzate di tubature e megafono.
Creative - 13.11.2025

DA IMPIANTO A IMPATTO: GEBERIT E INTARGET AL FORUM RETAIL 2025

Dal B2B al B2C, dal linguaggio tecnico al dialogo con il pubblico: il percorso strategico e creativo firmato Intarget che ha trasformato Geberit in un brand riconoscibile, umano e sorprendentemente pop.

“Dietro ogni parete c’è un mondo fatto di tecnica, precisione e innovazione. Ma anche lì, nel cuore invisibile degli impianti idraulici,  può nascere una storia capace di emozionare.”

È da questa riflessione che prende il titolo l’intervento “Da impianto a impatto: l’evoluzione di Geberit firmata da Intarget”, presentato ieri al Forum Retail 2025 da Massimiliano Cusimano, Head of Digital Marketing di Geberit, e Damiano Antonelli, Chief Creative Solutions Officer di Intarget.

L’incontro ha raccontato il percorso con cui Geberit, leader europeo nel settore dei sistemi idrosanitari e love brand per installatori idraulici,  ha ripensato la propria comunicazione: da linguaggio tecnico e B2B, rivolto a installatori e professionisti, a un dialogo diretto e coinvolgente con il pubblico dei consumatori finali.

 

Dal B2B al B2C: una naturale evoluzione

Come spiegato da Massimiliano Cusimano durante l’intervento, “il cambiamento è nato da un’esigenza naturale del brand: aprirsi a un pubblico più ampio, senza perdere la propria identità tecnica e professionale. Dietro ogni parete c’è un mondo che lavora in silenzio. Raccontarlo è il modo per far percepire come la tecnologia nascosta migliori la vita di ogni giorno.


Una strategia integrata tra empatia, contenuti e creator

Intarget ha accompagnato Geberit nella definizione di una nuova strategia di comunicazione basata su tre pilastri:

  • una presenza social costante e riconoscibile;
  • progetti di storytelling centrati sull’esperienza umana;
  • collaborazioni con creator e partner in linea con i valori del brand.

“Siamo passati da una comunicazione più tecnica a una comunicazione che vive nei contesti del racconto e dell’entertainment,” ha commentato Damiano Antonelli. “Lasciamo che siano le persone, gli installatori e i creator a interpretare il brand e i suoi valori. È così che l’idraulica può diventare emozione e cultura visiva.”

Tra i progetti citati durante l’intervento:

  • Fuorisalone 2025, con contenuti live e creator che hanno portato Geberit nella conversazione sul design e sull’esperienza degli spazi (+1 milione di utenti raggiunti e oltre 200.000 interazioni);
  • la serie “Piacere di conoscermi”, con 8 creator ha raccontato la dimensione più intima e riflessiva del brand, mettendo al centro le persone e il tema dello specchiarsi come gesto di conoscenza (+200.000 utenti, +145.000 interazioni);
  • la collaborazione con The Pozzolis Family, che ha segnato il passaggio definitivo al linguaggio più pop, empatico, autentico B2C, superando i 9 milioni di visualizzazioni e 5 milioni di interazioni;
  • la rubrica “Di padre in figlio” ha messo al centro la figura dell’installatore  e il passaggio generazionale nella professione, lasciando sullo sfondo Geberit nel ruolo di indispensabile abilitatore  (+1 milione di impression e 800.000 interazioni).

Un linguaggio unico per due pubblici

Il percorso di Geberit verso il B2C non ha cancellato la comunicazione tecnica, ma l’ha integrata in una narrazione più ampia.

“La parte professionale resta il cuore pulsante del brand — ha aggiunto Massimiliano Cusimano — ma oggi la raccontiamo in modo più umano, più vicino, più narrativo. È lo stesso messaggio, ma puntiamo a mettere al centro la persona, modulando tecnica ed emozione.  

Tra gli esempi di innovazione nel dialogo con gli installatori anche l’apertura del canale WhatsApp dedicato ai professionisti, che ha registrato fin da subito un impatto altissimo, trasformandosi in uno spazio di relazione diretta e partecipata.

Da impianto a impatto: risultati concreti

Il cambiamento di linguaggio e posizionamento ha generato risultati tangibili.

Nel 2025, i canali social Geberit Italia hanno raggiunto oltre 17,8 milioni di utenti, con più di 21 milioni di impression e 7 milioni di interazioni.

Un successo riconosciuto anche da AdReport, che nel dicembre 2024 ha collocato la campagna The Pozzolis Family per Geberit al vertice delle classifiche italiane di video views su Instagram.

“Siamo passati da un impianto che funzionava perfettamente ma restava visibile sono ad una piccola fetta della nostra audience, a un impatto che oggi è visibile, riconosciuto e condiviso. “ ha concluso Cusimano. “Ed è questo, per noi, il segno più concreto dell’ evoluzione del brand.”